Massimo Podio

essere nelle situazioni:

osservarle, conoscerle, raccontarle...

  • Home

  • Reportage

    • Covid backstage
    • Diversamente disabile
    • Sapore di sale
    • Non più soli
    • Muslim wedding day
    • Diversamente Rom
    • Oltre le sbarre
    • Scuola di Corano
    • Lockdown? Scialla
    • Roma-Dhaka km0
    • Ciao, io sono Maria
    • Anima Rom
    • Dynamo Camp
    • Insieme si può
    • CirSchool
  • Foto di scena

    • Schegge d'Autore 1
    • Schegge d'Autore 2
    • Schegge d'Autore 3
    • Copia di Schegge d'Autore 3
    • Baroque Music Health
    • Requiem Mozart - ex Dogana (Roma)
    • Galà Lirico - Teatro Manzoni - Roma
    • Cavalleria rusticana - Teatro Ghione
    • La Tempesta - Carcere di Rebibbia
  • C'è vita oltre...

  • Pubblicazioni

  • Memories

    • Holidays
    • Moments
  • Bio &

  • Altro...

    Use tab to navigate through the menu items.

    Riprendo il mio viaggio alla ricerca di culture diverse dalla mia, ancora una volta senza uscire da Roma; vado tra la gente Rom della Romania del Campo nomadi di via Candoni, un’altra volta visiterò la parte Bosniaca. Sono due realtà così diverse che vanno vissute separatamente come se fossero, come dovrebbe essere, a centinaia di chilometri l’una dall’altra… anche se qui sono in realtà pericolosamente mischiate.

    Arrivo nella zona Rumena: mi fermo a parlare con le persone, a giocare con i bambini, mi faccio un selfie con qualcuno… entro nelle roulotte o nei container, comunque nelle loro case e per scoprire che quasi sempre quello che annuso è il profumo del bucato, un po' come a casa mia e stupirmi di essere invece ancora nello stesso campo del degrado, della diffidenza, dell'aggressività.

    E ancora: uomini e donne che lavorano, bambini che studiano e poi giocano, stanze nei container che potrebbero appartenere ad un normalissimo condominio, anche l’asfalto è pulito...

    Bevo un caffè, prendo una fetta di dolce; a distanza di un po' torno per capire se la volta prima avevo avuto un abbaglio.

    No, nessun abbaglio: ho solo capito, dopo una vita, che anche in questo caso fare di tutta un'erba un fascio è comunque sbagliato: persone, non zingari.

    DIVERSAMENTE ROM01.JPG
    DIVERSAMENTE ROM02.JPG
    DIVERSAMENTE ROM07.JPG
    DIVERSAMENTE ROM05.JPG
    DIVERSAMENTE ROM03.JPG
    DIVERSAMENTE ROM04.JPG
    DIVERSAMENTE ROM09.JPG
    DIVERSAMENTE ROM13.JPG
    DIVERSAMENTE ROM14.JPG
    DIVERSAMENTE ROM24.JPG

    Riprendo il mio viaggio alla ricerca di culture diverse dalla mia, ancora una volta senza uscire da Roma; vado tra la gente Rom della Romania del Campo nomadi di via Candoni, un’altra volta visiterò la parte Bosniaca. Sono due realtà così diverse che vanno vissute separatamente come se fossero, come dovrebbe essere, a centinaia di chilometri l’una dall’altra… anche se qui sono in realtà pericolosamente mischiate.

    Arrivo nella zona Rumena: mi fermo a parlare con le persone, a giocare con i bambini, mi faccio un selfie con qualcuno… entro nelle roulotte o nei container, comunque nelle loro case e per scoprire che quasi sempre quello che annuso è il profumo del bucato, un po' come a casa mia e stupirmi di essere invece ancora nello stesso campo del degrado, della diffidenza, dell'aggressività.

    E ancora: uomini e donne che lavorano, bambini che studiano e poi giocano, stanze nei container che potrebbero appartenere ad un normalissimo condominio, anche l’asfalto è pulito...

    Bevo un caffè, prendo una fetta di dolce; a distanza di un po' torno per capire se la volta prima avevo avuto un abbaglio.

    No, nessun abbaglio: ho solo capito, dopo una vita, che anche in questo caso fare di tutta un'erba un fascio è comunque sbagliato: persone, non zingari.

    Fuori dalla galleria
    • Facebook Clean
    • Twitter Clean
    • Flickr Clean