Massimo Podio

essere nelle situazioni:

osservarle, conoscerle, raccontarle...

  • Home

  • Reportage

    • Covid backstage
    • Diversamente disabile
    • Sapore di sale
    • Non più soli
    • Muslim wedding day
    • Diversamente Rom
    • Oltre le sbarre
    • Scuola di Corano
    • Lockdown? Scialla
    • Roma-Dhaka km0
    • Ciao, io sono Maria
    • Anima Rom
    • Dynamo Camp
    • Insieme si può
    • CirSchool
  • Foto di scena

    • Schegge d'Autore 1
    • Schegge d'Autore 2
    • Schegge d'Autore 3
    • Copia di Schegge d'Autore 3
    • Baroque Music Health
    • Requiem Mozart - ex Dogana (Roma)
    • Galà Lirico - Teatro Manzoni - Roma
    • Cavalleria rusticana - Teatro Ghione
    • La Tempesta - Carcere di Rebibbia
  • C'è vita oltre...

  • Pubblicazioni

  • Memories

    • Holidays
    • Moments
  • Bio &

  • Altro...

    Use tab to navigate through the menu items.

    Tra le molte definizioni di “periferia”, trovo particolarmente attuale ed efficace e soprattutto vicina alla mia idea, quella proposta da Renzo Piano: “Le periferie tendono a diventare i nuovi centri-non-centri del futuro. Luoghi di scambio e di attrazione per merci e idee. Periferie intese come “border-line” osmotico, di libero scambio tra etnie, religioni, culture, come “terre di qualcuno. Fabbriche non già di tolleranza (termine incline al mantenimento del potere costituito), ma di nuova convivenza”.

    Siamo al Pigneto, un quartiere “oltre le mura” in cui accanto alle abitazioni dei cittadini romani troviamo le abitazioni, i luoghi di lavoro, le scuole, i luoghi di culto e gli spazi per il divertimento di una comunità, quella bengalese, fortemente radicata nel quartiere, che sta diventando un microcosmo del tutto autosufficiente dove la convivenza, e non più la sola tolleranza da parte dei romani, è la quotidianità.

    Se, per i romani, il Pigneto è un quartiere di periferia, per i bengalesi di Roma è una sorta di “New Dhaka” e “oltre le mura” ci vanno quando escono dal loro microcosmo, magari proprio per andare “nel nostro” centro. Allora, “Oltre le Mura” non è più un luogo fisico, ma piuttosto una condizione mentale e sociale squisitamente soggettiva.
    È una questione di punti di vista.

    Banglatown02.jpg
    Banglatown08.jpg
    Banglatown04.jpg
    Banglatown10.jpg
    Banglatown13.jpg
    Banglatown16.jpg
    Banglatown20.jpg
    scuolacorano10.JPG
    IMG_3388.jpg

    Tra le molte definizioni di “periferia”, trovo particolarmente attuale ed efficace e soprattutto vicina alla mia idea, quella proposta da Renzo Piano: “Le periferie tendono a diventare i nuovi centri-non-centri del futuro. Luoghi di scambio e di attrazione per merci e idee. Periferie intese come “border-line” osmotico, di libero scambio tra etnie, religioni, culture, come “terre di qualcuno. Fabbriche non già di tolleranza (termine incline al mantenimento del potere costituito), ma di nuova convivenza”.

    Siamo al Pigneto, un quartiere “oltre le mura” in cui accanto alle abitazioni dei cittadini romani troviamo le abitazioni, i luoghi di lavoro, le scuole, i luoghi di culto e gli spazi per il divertimento di una comunità, quella bengalese, fortemente radicata nel quartiere, che sta diventando un microcosmo del tutto autosufficiente dove la convivenza, e non più la sola tolleranza da parte dei romani, è la quotidianità.

    Se, per i romani, il Pigneto è un quartiere di periferia, per i bengalesi di Roma è una sorta di “New Dhaka” e “oltre le mura” ci vanno quando escono dal loro microcosmo, magari proprio per andare “nel nostro” centro. Allora, “Oltre le Mura” non è più un luogo fisico, ma piuttosto una condizione mentale e sociale squisitamente soggettiva.
    È una questione di punti di vista.

    Fuori dalla galleria
    • Facebook Clean
    • Twitter Clean
    • Flickr Clean